Solo elettrico, solo a vela o tutti e due. Queste le tre possibilità di navigazione che dal 2023 in avanti “Zen 50” metterà a disposizione dei diportisti che lo faranno proprio, i primi diportisti che potranno vantarsi di navigare “H24” senza bruciare un solo litro di gasolio o di benzina. Il progetto dovrebbe vedere vedere la luce nel 2023 facendo esordire sul mercato la prima imbarcazione a vela avente quali motori ausiliari solo gruppi elettrici azionati per via solare.

Progettato dalla società maltese Zero Emission Nautic e costruito in Spagna sotto la supervisione indiretta dello studio francese Vplp, il più famoso studio di progettazione di catamarani sportivi al Mondo. “Zen 50” è un catamarano lungo poco meno di 16 metri e largo otto metri e mezzo dislocante 16 tonnellate e in grado di trasportare fino a 12 persone.

“Zen 50” tra vela ed elettrico
Disegnato in base alle esperienze maturate sui catamarani che hanno partecipato alla Coppa America, soprattutto a livello di velatura, dovrebbe vantare un’autonomia infinita grazie all’abbinamento di una propulsione full electric a a vela, con possibilità di passare dall’una all’altra o di avvalersi in contemporanea di entrambe in base alle condizioni di contorno alla navigazione.


Realizzato completamente con fibra di carbonio, dispone di due motori brushless da 50 chilowatt di potenza alimentati da un pacco batterie al litio da 160 chilowatt/ora di capacità a loro volta ricaricati da uno stuolo di pannelli solari in grado di generare potenze di picco di 17 chilowatt, un chilowatt a tonnellata. Una seconda batteria da cinque chilowatt/ora alimenta i servizi di bordo fra i quali anche il sistema di controllo della vela alare “OceanWing” la cui gestione può essere completamente delegata ai computer di bordo. I due sistemi, la propulsione elettrica e quella velica, possono spingere l’imbarcazione fino a una velocità massima di 14 nodi, fermo restando che le velocità di crociera variano invece fra i sei e i dieci nodi. Da segnalare che la vela può essere un optional qualora gli utilizzi dello scafo non siano ad ampio raggio e che non sono previsti generatori ausiliari di bordo in quanto le batterie assolvono a tale compito.
Titolo: “Zen 50”, il progetto di catamarano tra vela ed elettrico
Autore: Redazione